Noi siamo l'onda è un film tedesco del 2016 diretto da Dennis Gansel, basato sul romanzo The Wave di Morton Rhue (anche conosciuto come Todd Strasser), a sua volta ispirato al vero esperimento sociale noto come La Terza Onda.
Il film sposta l'ambientazione dall'America alla Germania moderna e narra la storia di un carismatico insegnante di nome Rainer Wenger (interpretato da Jürgen Vogel) che intraprende un esperimento con i suoi studenti per dimostrare i pericoli del fascismo e dell'autoritarismo. L'esperimento, inizialmente destinato a durare solo una settimana, prende rapidamente una piega inaspettata.
Gli studenti, inizialmente scettici, vengono gradualmente attratti dall'idea di appartenere a un gruppo unito e forte. Questo sentimento di appartenenza è alimentato da simboli, un uniforme (jeans e camicie bianche), un saluto comune e una crescente esclusione di coloro che non aderiscono al gruppo.
Il movimento, che si autodefinisce "L'Onda", si diffonde rapidamente all'interno della scuola e diventa sempre più intenso e violento. Wenger perde gradualmente il controllo della situazione, mentre alcuni membri del gruppo iniziano a usare la loro nuova influenza per intimidire e opprimere gli altri.
Il film esplora temi importanti come:
Il film culmina in una tragedia, costringendo Wenger e gli studenti a confrontarsi con le conseguenze delle loro azioni e con la fragilità della democrazia. Noi siamo l'onda è un monito sulla necessità di vigilare costantemente contro l'estremismo e la perdita della libertà individuale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page